Mobilità Erasmus+ a Gulbene (Lettonia): Giovani europei alla scoperta delle risorse naturali e della sostenibilità

Dal 17 al 21 marzo 2025, studenti e docenti provenienti da diverse scuole europee si sono incontrati a Gulbene, in Lettonia, nell’ambito del progetto Erasmus+ “It’s Time”, per confrontarsi sul tema delle risorse naturali e della sostenibilità ambientale. I professori Condò e Arcidiaco hanno accompagnato gli studenti Gabriele Insana, Alessio Sorbara, Santo Avignone e Bernadette Marafioti.

Un programma ricco di esperienze pratiche e riflessioni ecologiche
La settimana si è aperta con una cerimonia inaugurale nella scuola ospitante, seguita da attività di “ice breaking” e dalla presentazione delle scuole partner. Fin dal primo giorno, l’attenzione si è concentrata sul riuso creativo, con un laboratorio dedicato al riutilizzo dei tessuti, in linea con l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti alla riduzione degli sprechi.

Martedì, i partecipanti hanno preso parte a due laboratori centrati sul tema delle risorse naturali, approfondendo in particolare il ruolo degli alberi e iniziando a preparare delle presentazioni didattiche sul tema e vivendo anche esperienze dirette che hanno portato i ragazzi a conoscere e toccare con mano le varie specie di alberi presenti sul territorio, quale passo fondamentale per imparare a prendersene cura.

Alla scoperta del patrimonio forestale lettone
Uno dei momenti più significativi è stata la visita alla azienda “Avoti” di Lizums, attiva nella lavorazione del legno. La Lettonia, infatti, è tra i Paesi europei con la maggiore copertura forestale, e il legno rappresenta una risorsa fondamentale sia a livello economico che ambientale. I ragazzi hanno potuto osservare dal vivo i processi industriali e partecipare a un dibattito sullo sfruttamento sostenibile del legno, comprendendone le potenzialità e i limiti.

Incontri, interviste e responsabilità ambientale
Giovedì è stato dedicato all’inchiesta e alla testimonianza diretta: gli studenti hanno intervistato rappresentanti di istituzioni locali in merito agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e alle pratiche di raccolta differenziata. Il pomeriggio è proseguito con attività sul riuso di materiali comuni come carta, vetro e fondi di caffè, culminando in una festa multiculturale con balli tradizionali lettoni.

Una conclusione scientifica e culturale a Riga
L’ultima giornata si è svolta nella capitale Riga, con la visita all’Istituto Statale di Chimica del Legno. Qui i partecipanti hanno assistito a un workshop sull’uso sostenibile delle risorse naturali, toccando con mano le applicazioni scientifiche nella valorizzazione degli scarti legnosi. La giornata si è conclusa con una visita alla Biblioteca Nazionale Lettone e un giro nel centro storico della città.

Un progetto che semina consapevolezza
La mobilità Erasmus+ a Gulbene ha rappresentato molto più di un semplice scambio scolastico: è stata un’occasione concreta per riflettere sulla gestione responsabile delle risorse naturali, sul valore del patrimonio ambientale locale e sulla necessità di formare cittadini europei consapevoli e attivi nella transizione ecologica.

Il progetto “It’s Time” ha dato voce ai giovani, chiamandoli a essere protagonisti del cambiamento sostenibile, con azioni concrete, dialogo interculturale e condivisione di buone pratiche.

 

                        

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *