“IT’S TIME” – Erasmus+ in Turchia: un viaggio tra educazione ambientale e cittadinanza europea
Il Liceo Scientifico M. Guerrisi protagonista della mobilità a Istanbul e Ankara
Un’esperienza intensa e formativa ha visto protagonisti i docenti del Liceo Scientifico M. Guerrisi di Cittanova, impegnati in una mobilità Erasmus+ nell’ambito del progetto “IT’S TIME”, svoltasi tra le città di Istanbul e Ankara, in Turchia dal 12 al 17 maggio 2024
Il progetto ha coinvolto delegazioni scolastiche provenienti da Romania, Belgio, Turchia, Croazia, Lettonia, Portogallo e Italia, quest’ultima rappresentata dalle docenti del Liceo Scientifico Giovanna D’Agostino e Daniela Macrì, unite da un obiettivo comune: promuovere la sostenibilità ambientale, la green mobility e la cittadinanza europea attiva. La mobilità è stata ospitata dallo Şehit Ömer Halisdemir Anadolu İmam Hatip Lisesi, scuola turca partner dell’iniziativa.
Il programma si è aperto con un incontro di benvenuto e un seminario curato dal Circular Works Workshop, dedicato al riciclo e all’economia circolare. Nel pomeriggio, le attività laboratoriali hanno consentito ai docenti di confrontarsi concretamente con i temi della gestione sostenibile dei rifiuti, stimolando il dialogo tra i diversi sistemi scolastici europei.
Nei giorni successivi, i partecipanti hanno approfondito il tema della valorizzazione energetica dei rifiuti attraverso workshop teorici e visite a impianti. A completare la formazione, un tour culturale sul Bosforo e nella penisola storica di Istanbul, che ha permesso di riflettere sul legame tra tutela ambientale e valorizzazione del patrimonio.
Una delle attività più significative è stata l’evento partecipativo “Come Spin Your Wheel”, in cui studenti, volontari e persone con disabilità hanno pedalato insieme sull’isola, promuovendo la mobilità sostenibile e l’inclusione. Il viaggio verso Ankara è stato effettuato in treno, in piena coerenza con i principi del green travel.
Ad Ankara, il programma ha previsto laboratori su carbon footprint e water footprint, con riflessioni e proposte innovative. Il momento simbolicamente più forte dell’intera esperienza è stato la creazione di una “foresta Erasmus+”, con la piantumazione di un albero per ogni Paese partecipante: un gesto concreto per affermare un impegno condiviso verso un futuro più verde.
E’ stato un progetto che ha lasciato il segno, dopo la cerimonia di consegna dei certificati, si è conclusa una settimana che ha lasciato nei partecipanti competenze, emozioni e consapevolezze nuove. Il progetto “IT’S TIME” ha rappresentato per il Liceo Guerrisi un’opportunità di crescita linguistica, culturale e civica, in linea con gli obiettivi europei dell’educazione alla sostenibilità.
Questa mobilità è stata un esempio concreto di come la scuola possa essere motore di cambiamento sociale e ambientale, formando docenti cittadini attivi e responsabili, pronti a costruire un’Europa più verde, più inclusiva e più solidale.