Docenti e Dirigente del Liceo Scientifico M. Guerrisi in Erasmus a Varsavia: un viaggio europeo nel segno della sostenibilità

Un gruppo internazionale di insegnanti provenienti da Romania, Belgio, Croazia, Italia, Lettonia, Portogallo ha preso parte ad una stimolante mobilità Erasmus+ a Varsavia dal 26 febbraio al 1 marzo 2024, presso il Warsaw Multicultural Center dell’ONG GADO, per una settimana dedicata alla formazione e allo scambio di buone pratiche educative, nell’ambito del progetto It’s Time, il team italiano era rappresentato dalla DS dott.ssa Clelia Bruzzì, dalla referente del progetto prof.ssa Arianna Sturniolo e dai proff. Sergio Zappone, Gaia Muratori e Maria Zappone. Al centro del programma: la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, affrontata attraverso un approccio innovativo e laboratoriale.

L’attività di Learning, Teaching and Training (LTTA), cofinanziata dall’Unione Europea, ha rappresentato un’occasione preziosa per approfondire i Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030, rafforzare competenze didattiche e promuovere un’educazione consapevole e orientata al futuro.

Tra i temi affrontati durante i workshop: lo spreco alimentare, l’energia verde, la moda sostenibile e il concetto di greenwashing, tutti esplorati in un’ottica pratica, inclusiva e partecipativa. In particolare, la giornata dedicata alla slow fashion ha suscitato grande interesse tra i partecipanti, invitati a riflettere sul ruolo della scuola nella formazione di consumatori responsabili.

Le attività sono state arricchite da visite culturali nel cuore storico di Varsavia, occasioni conviviali e momenti di confronto tra realtà scolastiche provenienti da diversi Paesi europei. Il tutto con un filo conduttore chiaro: l’educazione alla sostenibilità come pilastro fondamentale per le generazioni future.

Il progetto ha saputo coniugare teoria e pratica, fornendo strumenti replicabili nelle scuole di provenienza dei docenti. L’esperienza si è conclusa con una sessione di valutazione e la consegna dei certificati, ma il vero lascito è il rinnovato impegno dei partecipanti a promuovere una didattica orientata ai valori della responsabilità, della cooperazione e del cambiamento sostenibile.

Un piccolo passo per ogni scuola, un grande passo per l’educazione europea al futuro del pianeta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *